Blog sul CasinòLa Psicologia del Gioco d’Azzardo: Come Funziona il Nostro Cervello Quando Scommettiamo

La Psicologia del Gioco d’Azzardo: Come Funziona il Nostro Cervello Quando Scommettiamo

Ormoni della felicità! Chi non ne ha mai sentito parlare? E chi non vorrebbe sentirsi felice, sempre?! È proprio questa continua ricerca di piacere e soddisfazione che spinge tante persone a giocare d’azzardo, che sia una scommessa sportiva, una slot online o una partita dal vivo al casinò, poco cambia.

In questo articolo tenteremo di entrare un po’ nella testa di chi gioca: capire cosa lo spinge davvero a farlo, cosa gli scatta dentro mentre punta e quali reazioni — belle o brutte — mette in moto il cervello quando si scommette.

Andremo a vedere anche se esistono differenze tra uomini e donne, tra giovani e adulti. E soprattutto cercheremo di capire come restare lucidi, giocare con intelligenza e non scivolare nella dipendenza.

L'analisi vuole essere quindi un punto di partenza per chiunque ami giocare al casinò e desideri capire meglio cosa scatta nel cervello, tra reazioni positive e meno piacevoli mentre è in funzione.

Tali informazioni possono aiutare a prendere decisioni obiettive e informate sul gioco d'azzardo, oltre a limitare il rischio di sviluppare una dipendenza.

Per scrivere questo articolo ci siamo fatti un bel viaggio tra studi scientifici, ricerche di psicologi e dati clinici: oltre 12 ore dedicate alla raccolta e all'analisi.

Tra le fonti principali ci siamo basati su siti autorevoli come dw.com, psiholog.co, investopedia.com, mayoclinic.com, gamblershelp.com.au, framar.bg, codehealth.bg e campuspress.yale.edu.

Abbiamo letto studi come “Exploring dopaminergic transmission in gambling addiction: A systematic translational review” o “How gambling affects the brain and who is most vulnerable to addiction”.

Ma anche “Brain Imaging in Gambling Disorder”, “Gambling Pathology is Associated with Dampened Cortisol Response Among Men and Women” e "Examining Gender Differences for Gambling Engagement and Gambling Problems Among Emerging Adults".

Non meno importante, abbiamo utilizzato i dati di "Gambling urges in pathological gambling: a functional magnetic resonance imaging study" e "DSM-5 Gambling Disorder: Prevalence and Characteristics in a Substance Use Disorder Sample".

Abbiamo consultato "Efficacy of cognitive-behavioral therapy in improving the quality of life of people with compulsive gambling, a systematic review" e "Gamblers Anonymous as a Recovery Pathway: A Scoping Review".

Infine, presentiamo l'interessante articolo sul trattamento della dipendenza da gioco d'azzardo: "The use of naltrexone in pathological and problem gambling: A UK case series".

Adesso è arrivato il momento di entrare nella parte più interessante: provare a sbirciare dentro quella che viene spesso chiamata “la scatola nera” del nostro cervello… e capire cosa lo lega così tanto al mondo del gioco d’azzardo.

Come il Gioco d'Azzardo Influisce sulla Nostra Psiche?

Il gioco d'azzardo influisce su molti processi psicologici e fisiologici. Entra in gioco la dopamina, quella sostanza che ci fa sentire appagati e su di giri.

Giocare può cambiare le te abitudini, influenzare certi comportamenti e far partire nel corpo anche quei meccanismi legati agli ormoni che di solito si attivano quando dobbiamo reagire o stare all’erta.

come il gioco d'azzardo influenza la nostra psiche

Il Sistema Dopaminergico e il Gioco d'Azzardo

Alcuni ancora lo ignorano, ma l’attrazione per il gioco d’azzardo non è figlia solo della voglia di vincere. C’entra anche il cervello, eccome se c’entra. In particolare, un protagonista assoluto: la dopamina.

È proprio la dopamina ad avere un ruolo fondamentale nella dipendenza da gioco.

Lo raccontano anche gli esperti nel report "Exploring dopaminergic transmission in gambling addiction: A systematic translational review". In tutti quei comportamenti che rischiano di creare dipendenza — e sì, il gioco d’azzardo è tra questi — scatta sempre lo stesso meccanismo: il cervello rilascia dopamina a raffica e alimenta la voglia di riprovarci senza sosta.

La dopamina è nota come l'ormone della felicità. Come spiega dw.com, gli ormoni sono secreti nel corpo umano, fluiscono nel flusso sanguigno e regolano una serie di processi. I responsabili della felicità sono la dopamina, la serotonina, l'endorfina, l'ossitocina, la noradrenalina e la fenetilamina.

Il problema nasce quando la dopamina inizia a circolare troppo. A quel punto il cervello un po’ si sballa: tutto sembra più esagerato, più intenso. Le vittorie ti mandano letteralmente in estasi, mentre le sconfitte bruciano molto più del normale.

È questo mix che ti spinge ad alzare la posta, pur di riprovare quella scarica di euforia.

Che a sua volta porta a cercare maggiore vincite, e quindi a rilasciare maggiore dopamina e piacere.

Comportamento nel Gioco d'Azzardo e Regolazione delle Abitudini

Il gioco d’azzardo manda anche in cortocircuito i comportamenti. Soprattutto quando si trasforma in una vera dipendenza.

Lo spiega bene lo studio "How gambling affects the brain and who is most vulnerable to addiction": tra gli adulti, la percentuale di chi finisce davvero nei guai col gioco d’azzardo va dallo 0,4% al 2%, a seconda dei Paesi.

Ma un dato spinge a riflettere: il 96% di chi ha problemi seri col gioco d’azzardo ha anche un altro disturbo a braccetto. Dipendenze da sostanze, problemi di autocontrollo, depressione, ansia.

Qui però ci concentriamo su una cosa in particolare: la perdita di controllo. Perché chi sviluppa una dipendenza da gioco spesso arriva a ignorare tutto — rischi, soldi persi, conseguenze — pur di proseguire l'esperiena.

Succede perché, come racconta "Brain Imaging in Gambling Disorder", chi soffre di dipendenza da gioco presenta dei cambiamenti proprio nella struttura del cervello.

La corteccia prefrontale, quella addetta a farci ragionare e frenare gli impulsi, lavora peggio. E anche l’amigdala e l’ippocampo, due aree legate a emozioni e memoria, risultano più piccoli del normale. Si tratta di una scoperta importante, in quanto il cervello impara dalla ripetizione.

E così, con essa, le scommesse si radicano come una routine e risucchiano in una spirale difficile da interrompere.

Ormoni della Sopravvivenza in Gioco

Gli ormoni della sopravvivenza, come scrive codehealth.bg, sono l'adrenalina e il cortisolo. Tirano il crpo fuori nelle situazioni di stress, rischio o pericolo. E il gioco d’azzardo, di fatto, è una bomba emotiva che li scatena entrambi, insieme agli ormoni del piacere.

Un interessante studio — "Gambling Pathology is Associated with Dampened Cortisol Response Among Men and Women" — illustra cosa succede a livello fisico. Ogni volta che si gioca, il corpo attiva l’asse dello stress (quello ipotalamo-ipofisi-surrene, per chi ama i tecnicismi) e il cortisolo nel sangue schizza verso l’alto. Una cosa che, guarda caso, succede anche negli alcolisti o in chi fa uso di cocaina.

Gli ormoni sparati in continuazione provocano il collasso del sistema: sonno che salta, cuore sotto stress, alimentazione a rotoli, problemi ormonali e via dicendo.

Paradossalmente, per combattere lo stress causato dalle scommesse stesse, ci si rivolge alle scommesse come sfogo. In questo modo si chiude il circolo vizioso e si rimane intrappolati nel proprio comportamento di gioco.

I Principali Motivi per Cui le Persone Giocano d'Azzardo

Chiunque almeno una volta nella vita ha provato a giocare – magari per curiosità, magari per noia, magari per vedere “se porta bene”. Ma cosa c’è davvero dietro quella scelta di puntare soldi su un gioco?

Beh, i motivi sono tanti: divertimento puro, chi spera nel colpo grosso, chi si butta per socializzare. E la cosa interessante è che — come riporta anche campuspress.yale.edu — la stragrande maggioranza delle persone, tra il 96 e il 98%, gioca semplicemente per passare il tempo e divertirsi. Niente di più.

Divertimento nel Gioco d'Azzardo

Una delle ragioni principali per cui una persona gioca è il divertimento. È sufficiente dare un’occhiata a una slot online per capirlo: luci, colori, suoni che ti entrano in testa senza chiedere permesso. Tutto studiato per farti stare lì, rilassato, a goderti il momento.

Mentre giochi, dentro di te succede un bel casino. In senso buono. Il cervello inizia a rilasciare dopamina, endorfine, serotonina. Insomma, quelle sostanze che ti mettono di buon umore. Se poi ci scappa pure una vincita, è il top.

Ma siamo appena all'inizio. Perché il gioco – specialmente certi giochi come il poker – è anche adrenalina pura. Ti tiene sveglio, ti sfida, ti fa usare la testa. E quando vinci non è solo fortuna: è sentirsi bravi, svegli, un po’ più furbi degli altri. E quella sì che è una bella sensazione.

La Speranza di Vincere al Gioco d'Azzardo

Quando la speranza di vincere non nasce da illusioni campate in aria, bensì da una valutazione reale e concreta, allora sì, regala sensazioni positive.

Come spiega psycholog.co, la speranza aiuta a sentirsi meglio, a guardare avanti anche quando le cose non vanno benissimo. D’altronde, si dice sempre: la speranza è l’ultima a morire.

Detto questo però, occhio: è vero, ogni tanto si sentono storie di chi con una vincita ha cambiato vita. Ma nella maggior parte dei casi — inutile girarci intorno — la bilancia pende a favore del casinò.

Il Gioco d'Azzardo Come Strumento di Socializzazione

Casino Royale, Ocean's Eleven, The Gamblers... l'elenco dei film a tema è lungo, ma una cosa li accomuna tutti. Il gioco d'azzardo attira le persone, offre l'accesso a luoghi meravigliosi e a persone interessanti e favorisce la socializzazione.

È qui che vengono percepite le sensazioni inebrianti della competizione, l'opportunità di fare colpo e l'attitudine del casinò a fidelizzarti.

La socializzazione è un fattore certamente importante, come dimostra uno studio sull'argomento, "The social benefits of gambling". Anche dietro uno schermo, molte persone entrano in contatto con altri appassionati online, soprattutto nelle chat room del bingo.

il gioco d'azzardo come strumento di socializzazione

Perché il Gioco d'Azzardo Diventa un Problema?

Il gioco d’azzardo, da passatempo innocuo, può anche trasformarsi in un bel problema, soprattutto quando smette di essere un divertimento e diventa un’ossessione.

Succede quando si inizia a giocare non più per svago, ma per rincorrere vincite, recuperare soldi persi o, peggio ancora, scappare dai problemi di tutti i giorni.

Come spiegano su mayoclinic.com, la situazione diventa davvero delicata quando non si riesce più a smettere, anche quando il gioco inizia a rovinare la vita — soldi che volano, rapporti personali che si incrinano, stress alle stelle.

Ecco perché avere dei limiti — di tempo e di budget — non è solo buon senso, è proprio un salvavita.

Il Gioco d'Azzardo come Cattiva Abitudine

Lo abbiamo già detto, il cervello è un tipo parecchio abitudinario: se ripeti una cosa spesso, per lui diventa “normale”. È così che nascono le abitudini, buone o cattive che siano.

Ecco, con il gioco funziona alla stessa maniera. All’inizio ci si diverte, si gioca per staccare un po’… ma se si esagera, quella che era una semplice abitudine rischia di trasformarsi in dipendenza, evidenzia framar.bg. E a quel punto perdi il controllo del gioco: è lui che controlla te.

Cercare il Profitto Quando si Gioca

Un altro campanello d’allarme è quando non giochi più per divertirti, ma solo per “recuperare” quello che hai perso. È un errore comune, una trappola mentale che si chiama chasing losses (cioè rincorrere le perdite).

Il ragionamento è tanto semplice quanto pericoloso: “Ho perso? Allora gioco ancora per rifarmi”. Peccato che, nella maggior parte dei casi, finisce per peggiorare la situazione.

Gioco come Fuga

E poi c’è chi si rifugia nel gioco per staccare la testa dai casini della vita reale (soldi, lavoro, famiglia, stress). Poi, chiaro, per qualche ora può anche andar bene.

Ma a lungo andare, confermano gli esperti di gamblershelp.com.au, il meccanismo inasprisce il disagio. Perché i problemi non spariscono — anzi, spesso si ingrandiscono — e rischi di aggiungerne altri.

Come il Gioco d'Azzardo Colpisce Diverse Fasce d'Età

Il gioco d'azzardo può coinvolgere persone di ogni età, riferisce deproblemgambling.org. Gli esperti, infatti, dividono chi finisce nei guai col gioco in tre grandi categorie: ragazzi sopra i 10 anni, adulti tra i 24 e i 55 anni e persone più avanti con l’età.

Secondo lo studio "Gambling and Problem Gambling Across the Lifespan", il picco dei problemi legati al gioco si ha tra i 31 e i 40 anni. Ma attenzione: anche tra i giovanissimi i numeri stanno crescendo.

Purtroppo, **sempre più minorenni si avvicinano al gioco d’azzardo **. Che sia per noia, per imitazione degli amici o per problemi familiari, i bambini e gli adolescenti restano i più fragili

Questo perché il loro cervello (in particolare la corteccia prefrontale, responsabile degli impulsi) si sta ancora sviluppando, secondo campuspress.yale.edu.

Sono così molto più esposti ai comportamenti a rischio. E ci si mette pure la tempesta ormonale tipica dell’adolescenza a complicare le cose.

come il gioco d'azzardo influenza i bambini

Per coloro che si trovano nell'età di mezzo, le cause principali che spingono a giocare sono altre: stress, noia, problemi economici o magari il peso di una vita che va troppo di corsa. E quando l’emotività è fuori controllo, il rischio di rifugiarsi nelle scommesse è dietro l’angolo.

Ovviamente, gli anziani in pensione non sono immuni. Spesso, però, giocano piccole somme, per passare il tempo, per socializzare o semplicemente per non sentirsi soli.

Similitudini e Differenze Psicologiche tra Uomini e Donne nel Gioco d'Azzardo

Ok, uomini e donne giocano entrambi. Ma è inutile girarci intorno: i modi, i motivi e persino i rischi che corrono al casinò (o online) spesso non sono gli stessi.

Chi lo dice? Non è solo l’esperienza pratica, ma anche gli studi – come "Examining Gender Differences for Gambling Engagement and Gambling Problems Among Emerging Adults".

Guardando ai numeri, per esempio, chi finisce col gioco fuori controllo è soprattutto uomo (succede al 4,2% dei giocatori) rispetto alle donne (2,9%). Anche se, va detto, con sempre queste ultime che iniziano a sfidare la sorte, la distanza tra i due mondi si sta accorciando.

Gli uomini giocano per la scarica di adrenalina, per il rischio, per la voglia di sfidare la sorte e magari anche per sentirsi un po’ protagonisti. Non a caso, vanno pazzi per poker, scommesse e giochi dove la pressione è alta e ogni mossa può cambiare le sorti della partita.

Nonostante lo stigma e gli stereotipi secondo i quali le donne dovrebbero essere miti, casalinghe e custodi dell'ordine sociale, anche le donne giocano d'azzardo.

Spesso vi entrano in contatto in momenti diversi e per motivi un po’ più “interni”. C’è chi lo fa per distrarsi, chi per combattere la noia, chi per regalarsi una parentesi tutta per sé.

quanto spesso le donne scommettono

Come il Nostro Cervello Crea Buone e Cattive Abitudini di Scommessa

Il cervello, quando si tratta di abitudini, funziona un po’ come la memoria muscolare: più ripeti un gesto, più ti viene naturale. All’inizio ci pensi, poi vai in automatico.

Vale per le abitudini buone — tipo andare a correre o mangiare meglio — ma pure per quelle che, senza che te ne accorgi, ti incastrano.

Facciamo un esempio semplice. Allenarsi fa bene, ovvio. Ma se all’improvviso ti ritrovi a vivere solo per la palestra, a mangiare solo proteine in polvere e a pesarti tre volte al giorno forse l’hai un po’ presa male.

Col gioco d'azzardo in Italia è uguale spiccicato. Una cosa è farlo per divertirsi ogni tanto. Un’altra è quando cominci a metterci dentro soldi che non puoi permetterti, o peggio ancora inizi a fregartene di tutto il resto: amici, famiglia, lavoro.

E no, non è solo questione di “forza di volontà” come dicono in tanti. Quando ti prende così, è perché certi meccanismi si sono ormai agganciati al cervello. Conclusioni fondate, dimostrate pure dalla scienza.

Uno studio famoso del 2003 — "Gambling urges in pathological gambling: a functional magnetic resonance imaging study" — ha proprio dimostrato che chi soffre di gioco patologico ha delle aree del cervello che si attivano sempre allo stesso modo. Come se si creasse un percorso fisso da cui è difficile staccarsi senza un aiuto vero.

1
Rating
8.6/10
Bonus di Benvenuto

600€ - 100€ Subito + Fino a 500€ Sul Primo Deposito

Metodi di pagamento
Bonifico bancarioMaestroMastercardOnShopPayPalPaySafeCard
Safety meter
meter-shield
93% High
Popularity of the Casino

Popolarità Del Casino

star6.9star
Slots and Software Providers

Slot e Fornitori di Giochi

star9star
Casino Bonuses

Bonus del Casinò

star7star
Customer Support

Assistenza Clienti

star10star
Casino License

Licenza del Casinò

star10star

Per usufruire di questa offerta, fanno fede i termini e le condizioni | Riservato ai maggiorenni (18+) | Gioca responsabilmente | Il gioco d'azzardo può comportare il rischio di dipendenza

2
Rating
8.8/10
Bonus di Benvenuto

2.000€ di bonus slot, 50€ di bonus Crazy Time e 50 giri gratuiti su Esqueleto Explosivo 3

Metodi di pagamento
Apple PayBonifico bancarioGoogle PayMastercardMuchBetterMyBank
Safety meter
meter-shield
93% High
Popularity of the Casino

Popolarità Del Casino

star7star
Slots and Software Providers

Slot e Fornitori di Giochi

star10star
Casino Bonuses

Bonus del Casinò

star7star
Customer Support

Assistenza Clienti

star10star
Casino License

Licenza del Casinò

star10star
In evidenza
hearthGeneroso bonus di benvenutohearthStarCasino offre 5170 slothearth 211 giochi live presenti su StarCasinò
Pro
Ampia selezione di giochiInterfaccia intuitivaAssistenza clienti professionaleSicurezza e affidabilità
Contro
Alcuni metodi di pagamento con limiti ridottiAssenza di un’app nativa per HuaweiRequisiti di scommessa impegnativi per il bonus di benvenuto

Per usufruire di questa offerta, fanno fede i termini e le condizioni | Riservato ai maggiorenni (18+) | Gioca responsabilmente | Il gioco d'azzardo può comportare il rischio di dipendenza

3
Rating
8.6/10
Bonus di Benvenuto

Per te fino a 3.500€ di Bonus | Ottieni anche 150 Free Spin + 300€ di Bonus senza deposito

Metodi di pagamento
Admiral PayBonifico bancarioMaestroMastercardNetellerPayPal
Safety meter
meter-shield
86% High
Popularity of the Casino

Popolarità Del Casino

star7star
Slots and Software Providers

Slot e Fornitori di Giochi

star9star
Casino Bonuses

Bonus del Casinò

star9star
Customer Support

Assistenza Clienti

star8star
Casino License

Licenza del Casinò

star10star
In evidenza
hearthAdmiralBet opera sotto licenza dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM)hearthRegistrarsi su AdmiralBet Online Casinò è davvero facilehearthLa sezione slot conta in totale 2414 slot machine differenti
Pro
Ricca offerta di giochi live casinòMolteplici bonus e promozioni su ciascuna categoria di giochiCatalogo di slot molto ampio (sopra la media)Svariati metodi di pagamento per ricariche e prelievi
Contro
Assenza numero verde assistenza clienti 24 ore su 24Manca app specifica per android e huawei

Per usufruire di questa offerta, fanno fede i termini e le condizioni | Riservato ai maggiorenni (18+) | Gioca responsabilmente | Il gioco d'azzardo può comportare il rischio di dipendenza

4
Rating
8.7/10
Bonus di Benvenuto

100% fino a 1.000€, 100 FS su Book of Ra Deluxe e 100 FS su Legacy of Dead

Metodi di pagamento
Bonifico bancarioMaestroMastercardPayPalPaySafeCardPostePay
Safety meter
meter-shield
88% High
Popolarità del Casinò

Popolarità del Casinò

star8.5star
Slot e Fornitori di Software

Slot e Fornitori di Software

star9star
Bonus del Casinò

Bonus del Casinò

star7star
Assistenza Clienti

Assistenza Clienti

star9star
Licenza del Casinò

Licenza del Casinò

star10star
In evidenza
hearthApplicazioni per dispositivi iOS e Android hearthGiocoDigitale casinò, offre numerosi tornei ogni giornohearthGiocoDigitale casinò online prevede 37 roulette live
Pro
Casinò autorizzato e sicuro Interfaccia utente intuitivaTornei e slot raceGiochi demo disponibili
Contro
Live chat non disponibile 24 ore su 24 Manca un recapito telefonico

Per usufruire di questa offerta, fanno fede i termini e le condizioni | Riservato ai maggiorenni (18+) | Gioca responsabilmente | Il gioco d'azzardo può comportare il rischio di dipendenza

5
Rating
9.0/10
Bonus di Benvenuto Casinò

Fino a 1.500€ e 250 Free Spins

Metodi di pagamento
Apple PayBonifico bancarioMastercardOnShopPaySafeCardPostePay
Safety meter
meter-shield
97% High
Popolarità del Casinò

Popolarità del Casinò

star9star
Slot e Fornitori di Software

Slot e Fornitori di Software

star10star
Bonus del Casinò

Bonus del Casinò

star8star
Assistenza Clienti

Assistenza Clienti

star8star
Licenza del Casinò

Licenza del Casinò

star10star
In evidenza
hearthLeoVegas presenta infatti 398 giochihearthLeoVegas Italia sono presenti un totale di 99 slot MegawayhearthLeoVegas offre 1100 slot sul suo sito web
Pro
App Mobile all’avanguardiaUna grande quantità di giochi a disposizioneUn sito intuitivo e facilmente utilizzabileTotale trasparenza nei servizi offerti
Contro
Assistenza telefonica non disponibile Mancanza di Bonus senza Deposito inizialePochi giochi live in lingua italiana

Per usufruire di questa offerta, fanno fede i termini e le condizioni | Riservato ai maggiorenni (18+) | Gioca responsabilmente | Il gioco d'azzardo può comportare il rischio di dipendenza

Come Riconoscere che una Persona Cara ha un Problema di Gioco d'Azzardo

Capire se una persona vicina sta iniziando a scivolare dentro un problema col gioco d’azzardo non è sempre semplice. Ma qualche segnale d’allarme, se ci fai caso, c’è.

Secondo gamblinghelponline.org.au, bisogna osservare bene: certe cose si vedono nel modo di fare, altre nelle emozioni, altre ancora nelle difficoltà che iniziano a spuntare nella vita di tutti i giorni.

Segnali che si Vedono a Occhio Nudo

Partiamo dalle cose più evidenti. A volte chi gioca troppo inizia proprio a trascurarsi. Vestiti sempre gli stessi, aspetto un po’ sciupato, faccia stanca, magari anche notti in bianco o pasti saltati. E poi nervosismo alle stelle, irritabilità per un nonnulla, agitazione continua.

Cambiamenti Emotivi nel Gioco

Ora si entra più nel sottile. Perché i soggetti affetti da un problema con il gioco spesso dentro di sé sta combattendo una guerra. Da fuori lo vedi che è strano, diverso.

Eppure, dentro coesistono ansia, sensi di colpa, frustrazione, impotenza. Cerca di smettere, ma fallisce, prova rabbia, finisce per chiudersi in sé stesso.

Tali cambiamenti hanno spesso una manifestazione esteriore, tuttavia, per aiutare la persona amata a cogliere il cambiamento.

Problemi Complessi del Gioco d'Azzardo

Poi ci sono i problemi grossi, quelli che lasciano il segno. Soldi che spariscono, debiti, richieste improvvise di prestiti, bugie che iniziano ad accumularsi.

Discussioni in famiglia, assenze dal lavoro, isolamento. Tutto per inseguire il gioco. E a volte, purtroppo, insieme al gioco arrivano pure altre dipendenze: alcool, droghe, o qualsiasi altra cosa per staccare la testa dai problemi.

In tal caso, è il momento di fermarsi e chiedere aiuto. Perché da soli, spesso, non se ne esce.

problemi di gioco d'azzardo

Quali Tecniche Psicoterapeutiche Aiutano nel Gioco d'Azzardo Compulsivo

Il DSM-5 Gambling Disorder classifica il gioco d'azzardo come una vera dipendenza. All'aggravarsi del disagio, smettere da soli è tutto fuorché semplice.

Non basta “deciderlo” o dirsi “da domani basta”. Serve un aiuto concreto, mirato. Per fortuna, però, qualche strada per uscirne c’è — e in tanti ci sono riusciti.

Terapia Cognitivo-comportamentale per la Dipendenza da Gioco d'Azzardo

Si tratta di uno dei metodi più usati e — lo premettiamo — tra quelli che funzionano meglio. Perché? Perché non lavora solo sulle abitudini, ma anche sui pensieri sbagliati che alimentano il gioco compulsivo.

Sai quelle convinzioni tipo: “la prossima mano svolta tutto” oppure “dopo tante perdite la ruota deve girare”? Ecco, si lavora proprio lì.

E i risultati ci sono. Lo dice anche uno studio molto noto nel settore: "Efficacy of cognitive-behavioural therapy in improving the quality of life of people with compulsive gambling, a systematic review".

Gruppi di Auto-aiuto per Giocatori d'Azzardo

Gruppi di auto-aiuto come quelli dei Giocatori Anonimi - sottolinea "Gamblers Anonymous as a Recovery Pathway: A Scoping Review" - aiutano a motivare i giocatori e a trovare sostegno sociale.

Farmaci per la Dipendenza da Gioco d'Azzardo

I farmaci possono essere somministrati anche sotto forma di terapia. Sono necessari per bilanciare l'ansia e le emozioni negative.

Altri, come il naltrexone, sono utilizzabili per ridurre direttamente il desiderio di giocare d'azzardo. In effetti, la ricerca mostra che in oltre il 60% dei casi il naltrexone ha dato benefici concreti, indica "The use of naltrexone in pathological and problem gambling: A UK case series."

Per scegliere l'approccio migliore, è necessario consultare uno specialista. Esistono diverse cliniche e centri diurni come SerD (Servizi per le Dipendenze) presenti in ogni ASL, oppure associazioni specializzate come Giocatori Anonimi o SLOT - Sportello Lotta all’Azzardo.

3 Consigli di uno Psicologo per Vivere il Gioco d’Azzardo in Modo Più Sano ed Equilibrato

Siccomeper noi di Checasino.it il gioco responsabile viene prima di tutto, abbiamo chiesto a uno psicologo esperto — specializzato proprio in comportamento e dipendenze — di darci qualche consiglio pratico su come vivere le scommesse senza perdere il controllo.

Qui sotto trovi i suoi suggerimenti per giocare in modo più sereno e consapevole.

Ecco i suoi tre consigli per tenere la testa sulle spalle quando si gioca, senza farsi travolgere.

Gioca per Divertirti

Banale? Forse, ma è il punto da cui partire sempre: si gioca per piacere, non per necessità. Quando il divertimento inizia a durare ore e ore, quando le perdite non ti fanno più smettere, allora è il caso di fermarsi.

Prima di iniziare, decidi due cose: quanto vuoi spendere e per quanto tempo vuoi giocare. Imposta i limiti direttamente dal sito o dall’app che usi: oggi praticamente tutti i casinò online permettono di farlo.

Parlane con Qualcuno

Se senti che il gioco sta diventando più grande di te, evita di tenerti tutto dentro. Parlane con un amico, con la tua famiglia, o anche in qualche gruppo di supporto dedicato.

Sapere come funziona a livello psicologico (ne abbiamo parlato anche in questo articolo) aiuta a riconoscere i campanelli d’allarme prima che sia troppo tardi.

Blocca gli Accessi se Serve

Se proprio non riesci a gestire i limiti da solo, esiste una soluzione concreta: iscriversi all’elenco dei giocatori autoesclusi gestito dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM).

È gratuito, anonimo, e serve proprio per tenerti alla larga dai siti di gioco, almeno per un periodo. È una scelta tosta, certo. Ma in certi momenti è anche la mossa migliore.

Considerazioni Finali

Il mondo dei casinò è pensato per intrattenere. Produzioni sempre nuove, grafiche spettacolari, effetti speciali che catturano l’occhio e fanno venire voglia di provare.

Il problema nasce quando il gioco non è più solo un passatempo. Quando diventa una via di fuga dai problemi o – peggio ancora – un modo per inseguire soldi facili.

Non serve essere esperti per sapere che il rischio dipendenza è dietro l’angolo. Il motivo? Sta tutto nel modo in cui funziona il nostro cervello. La dopamina – quella che ti fa sentire euforico quando vinci – può diventare una trappola se non si sta attenti.

E presta attenzione: nessuno è immune. Non importa l’età o il genere. Sempre più giovani finiscono col giocare più del dovuto, e anche tra le donne i numeri stanno salendo.

La buona notizia? Uscirne è possibile. Esistono percorsi, terapie come quella cognitivo-comportamentale, e professionisti pronti ad aiutare.

Ma il consiglio numero uno resta sempre lo stesso: giocare va bene, purché con senno. Fissati un budget, decidi quanto tempo vuoi dedicare e soprattutto ricorda una cosa semplice: il gioco d’azzardo deve restare un divertimento, niente di più!

Domande Frequenti

I motivi sono tanti. C’è chi gioca per divertirsi, chi sogna la grande vincita, chi lo fa per stare in compagnia. Ognuno ha la sua spinta.

Uomini e donne possono finire allo stesso modo in un problema di gioco. La differenza sta spesso nel “perché” si gioca: gli uomini cercano l’adrenalina, la sfida, il rischio. Le donne, invece, si avvicinano di più per trovare un po’ di sfogo o per distrarsi da pensieri ed emozioni pesanti.

Dipende. La fascia più “a rischio” è quella tra i 31 e i 40 anni. Ma purtroppo stanno crescendo anche i casi tra gli adolescenti — ed è proprio loro che rischiano di più di cascarci male.

Quando non è più solo un passatempo. Quando inizi a inseguire le perdite, a cercare di recuperare soldi o a usare il gioco come via di fuga dai problemi… lì cominciano i guai.

Non sempre è facile, ma certi segnali parlano chiaro: cambiamenti d’umore, soldi che spariscono, bugie, isolamento, problemi economici o altri comportamenti strani come bere di più o essere sempre nervosi.

Regola numero uno: ricordarsi sempre che il gioco serve a divertirsi, non a risolvere i problemi. Meglio darsi dei limiti — sia di tempo che di soldi — e rispettarli. E se ti accorgi che da solo non ce la fai a gestirti non avere paura di chiedere aiuto a un professionista.

Simone Redaelli

Pubblicato il25.07.2024

Aggiornato il25.04.2025

Simone lavora come freelance per CheCasino.it, dove mette a disposizione la sua conoscenza della lingua e della cultura italiana, creando contenuti pensati appositamente per i giocatori locali. Grazie alla sua esperienza, i contenuti di CheCasino.it sono più autentici e vicini alle esigenze dei suoi utenti. I suoi giochi preferiti sono sicuramente le slot machine e il blackjack. Il suo obiettivo è quello di aiutare tutti quei giocatori alle prime armi che potrebbero aver bisogno di una guida per iniziare a fare le loro prime puntate ed evitare gli errori dei principianti. Nel tempo libero, Simone ama giocare a tennis, che ha praticato per anni a livello agonistico.

LeoVegas

9.0/10Star Icon
chat-button
Website Logo