Roulette Francese: le Regole del Gioco

Roulette Francese Regole

La roulette francese è uno dei giochi più appassionanti che si possano trovare all’interno di un casinò, reale o virtuale che sia, facendo tenere il fiato in sospeso anche al più tranquillo dei giocatori.

Non sei sicuro di come si gioca alla Roulette?

Vediamo insieme quali sono le regole e le caratteristiche del gioco.

Scopo del gioco e regole base della roulette francese

La roulette francese consiste in un disco di forma circolare, diviso internamente in 37 caselle numerate da 0 a 36. La casella dello zero è colorata di verde, mentre le altre sono alternativamente rosse e nere. Oltre alla roulette, sul tavolo da gioco è presente un tappeto per le puntate su cui sono tracciati spazi e linee indicanti numeri, combinazioni semplici, colonne e dozzine.

Lo scopo del gioco consiste nell’indovinare il numero dove cadrà la pallina, scommettendo contro il banco. Ecco le varie fasi:

  • Il gioco inizia quando il croupier chiede ai giocatori di fare la propria puntata, il proprio gioco (“Messieurs, faites vos jeux“). A questo punto ogni giocatore deve piazzare la propria puntata sul tappeto, ponendo una o più fiches su numeri e combinazioni desiderati.
  • Il croupier ruota il disco della roulette e, successivamente, lancia la pallina in direzione inversa rispetto alla rotazione del disco. A questo punto “les jeux son faits“, e i giocatori avranno la possibilità di effettuare le proprie giocate fino a che il croupier non annuncerà la fine delle puntate con la celebre frase “Rien ne va plus“.
  • Quando la pallina termina la propria corsa all’interno di una delle caselle numerate, il croupier dichiara il numero vincente e il relativo colore.

Puntate multiple e puntate semplici

Le regole per giocare sono dunque essenziali e conosciute ormai da tutti. Ma quali sono le puntate che i giocatori possono effettuare?

Puntate multiple

  • Numero pieno: Il giocatore punta su un singolo numero; in caso di vittoria, la vincita vale 35 volte la somma puntata.
  • Cavallo (Coppia di numeri): È possibile scommettere su due numeri vicini, incrementando così le proprie chance di vittoria. In questo modo, se esce uno dei due numeri, si vince una cifra pari a 17 volte la giocata.
  • Trasversale piena (Terzina): Puntando su tre numeri lungo la stessa linea orizzontale del tappeto, in caso di vittoria il giocatore ottiene una quota pari a 11 volte la somma puntata.
  • Carré (Quartina): Il giocatore punta su quattro numeri uniti; la vincita vale 8 volte la posta.
  • Trasversale semplice (Sestina): Scommettendo su un blocco di sei numeri, il giocatore ha la possibilità di vincere una somma pari a 5 volte la puntata.
  • Colonna: Ogni colonna, composta da dodici numeri, vale 2 volte la posta.
  • Dozzina: Come per le colonne, anche le dozzine (che ovviamente comprendono dodici numeri) valgono 2 volte la somma giocata.

Puntate semplici

Le puntate semplici, in caso di vittoria, restituiscono una volta la somma puntata, e sono:

  • Pari o dispari: si scommette sull’uscita di un numero pari o di un numero dispari.
  • Manque ou passe: si scommette sull’uscita di un numero compreso fra 1 e 18, o fra 19 e 36.
  • Rosso o nero: si scommette sull’uscita del rosso o sull’uscita del nero.

Differenze con altri tipi di roulette

Oltre alla roulette francese esistono altri due tipi di tavolo, quello inglese e quello americano. La roulette francese si differenzia dalle altre due principalmente per il fatto che, nel caso in cui esca lo zero, le puntate semplici vengono temporaneamente imprigionate. Il croupier allora lancerà di nuovo la pallina e, se esce lo stesso risultato della giocata precedente all’uscita dello zero, la puntata viene rimessa in libertà dando luogo ad una nuova puntata, che può quindi vincere o perdere.

Questa regola si chiama en prison e fa sì che all’uscita dello zero tutte le puntate sulle chance semplici vengano messe “in prigione”. Le fiche imprigionate sono così bloccate fino al lancio di pallina successivo.

A questo punto:

  • Le fiche vengono liberate se esce la combinazione vincente.
  • Le fiche vengono perse se esce la combinazione perdente.
  • Le fiche rimangono imprigionate se esce nuovamente lo zero.
    In questo caso se il colpo seguente è vincente, la puntata deve aspettare la giocata successiva vincente per essere nuovamente liberata, mentre se il colpo seguente è ancora uno zero la puntata viene considerata persa.

Come detto sopra, la regola en prison è una caratteristica vantaggiosa per i giocatori che non è prevista nella versione americana della roulette!

  • La roulette inglese non prevede l’uso della regola appena citata, per questo motivo all’uscita dello zero le puntate semplici vengono semplicemente dimezzate.
  • La roulette americana si differenzia dalle precedenti per la presenza del doppio zero, trentottesima casella di colore verde collocata in posizione diametralmente opposta rispetto allo zero. Le caselle dei numeri sono poste in maniera totalmente diversa rispetto alla ruota francese. Come nella roulette inglese, non esiste la regola dell’en prison ma, a differenza degli altri due tipi di tavoli, all’uscita dello zero le puntate semplici perdono.